Giuseppe Ungaretti
Il poeta della Grande Guerra... la sua poesia, in particolare la raccolta L'allegria (1919), è caratterizzata da componimenti brevissimi, costituiti da poche parole essenziali e da originali analogie.
Eugenio Montale
Poeta e critico, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1975, noto per la sua poesia lirica e sperimentale - famose le raccolte Ossi di seppia (1925) e La bufera e altro (1956).
Salvatore Quasimodo
Poeta e traduttore, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1959, autore di poesie che affrontano temi come la guerra, la solitudine e l'amore - famosa la raccolta Giorno dopo giorno (1947).
Dino Buzzati
Scrittore e giornalista, noto per opere come Il deserto dei Tartari (1940), che mescolano realismo e elementi fantastici in modo suggestivo.
Alberto Moravia
Scrittore e saggista, noto per romanzi come Gli indifferenti (1929) e Il conformista (1951), che esplorano le dinamiche sociali e psicologiche.
Elsa Morante
Scrittrice e poetessa, autrice di romanzi come La storia (1974) e L'isola di Arturo (1957), che affrontano tematiche emotive e storiche con grande sensibilità.
Natalia Ginzburg
Scrittrice e saggista, autrice di opere come Lessico famigliare (1963), caratterizzate da uno stile di scrittura semplice e da una grande attenzione alle relazioni umane.
Primo Levi
Scrittore e testimone della Shoah, autore di opere come Se questo è un uomo (1947), La tregua (1963) e I sommersi e i salvati (1986).
Pier Paolo Pasolini
Regista e scrittore, noto per la sua versatilità artistica e per le sue opere provocatorie e politicamente impegnate, come Ragazzi di vita (1955), Le ceneri di Gramsci (1957) e Scritti corsari (1975).
Italo Calvino
Scrittore e traduttore, autore di opere come Il sentiero dei nidi di ragno (1947), la trilogia de I nostri antenati costituita dai romanzi Il visconte dimezzato (1952), Il barone rampante (1957) e Il cavaliere inesistente (1959) , Marcovaldo (1963), famoso per la sua prosa fantasiosa e sperimentale.